News
11/07/24

Ipack-Ima Lab: un vero e proprio laboratorio per il packaging

L’offerta di IPACK-IMA 2025 si arricchirà nuovamente con un’area espositiva dedicata al tema della sicurezza dei prodotti e della loro conservazione, issue strettamente interconnessa al mondo dell’imballaggio alimentare.



La proposta di “Ipack Ima Lab - Solutions for Product Testing & Certification” organizzata in collaborazione con l’Istituto Italiano Imballaggio sarà l’occasione per dare spazio durante la manifestazione a laboratori, Istituti di certificazione e ricerca specializzati in verifiche di qualità e conformità legate a normative MOCA, materiali e oggetti che possono venire a contatto con gli alimenti.

 

Il packaging assolve a diverse funzioni, sia nell’ambito alimentare che nel normale confezionamento dei beni di consumo. Permette infatti il trasporto e la conservazione dei beni, supportando il mantenimento delle corrette condizioni termiche e prevenendo la contaminazione dagli agenti esterni.

 

Sempre più spesso si parla di “barriera funzionale”, ovvero una struttura, costituita da uno o più strati di qualsiasi tipologia di materiale, con caratteristiche tali da bloccare o limitare l’attraversamento di specie indesiderate.

 

Sarà presente in fiere una rete di laboratori accuratamente selezionati e accreditati, a garanzia di affidabilità e precisione dei risultati proposti, ottenuti attraverso una rigorosa applicazione degli standard qualitativi, dove la possibilità di condurre test specifici permette in questo caso non solo di verificare l’effettiva attività della barriera, ma rappresenta anche un concreto supporto nella fase R&D del prodotto.

 

Ipack Ima Lab si configura dunque come un vero e proprio laboratorio all’avanguardia per il packaging all’interno di IPACK-IMA, per affrontate la duplice sfida di rispondere alla sempre maggiore attenzione verso imballaggi più sostenibili e conformi ai canoni della circular economy ma, allo stesso tempo, garantire alti standard di sicurezza alimentare del prodotto all’interno.

 

Tutti i dettagli dell’area speciale e le modalità di adesione saranno disponibili a breve nel sito di IPACK-IMA.