Imas a IPACK-IMA: Innovazioni e prospettive nel mondo della Macinazione

Ad oggi l’azienda turca Imas è uno dei marchi leader a livello mondiale nelle tecnologie di macinazione di cereali e mangimi, con un'esperienza di oltre 30 anni nel settore.
Imas propone al mercato una gamma completa di macchinari per la macinazione di grano, mais e mangimi, a cui si aggiungono mulini “chiavi in mano” installati in tutto il mondo, con oltre 500 progetti guida in 5 continenti e in più di 100 Paesi.
Abbiamo parlato con Muhammed Uzun, Sales & Marketing Director, della partecipazione a IPACK-IMA 2025, oltre che delle prospettive e innovazioni tecnologiche su cui sta lavorando l’azienda.
Quali sono le vostre prospettive in vista di IPACK-IMA 2025 e cosa rappresenta per voi questa partecipazione?
“È sempre un piacere per noi partecipare a ogni edizione di IPACK-IMA, in quanto si tratta di una delle più grandi fiere a livello globale in cui va in scena l’industria del packaging e in particolare quella della tecnologia alimentare”, esordisce Muhammed Uzun. “Pensiamo che IPACK IMA 2025 non sia solo un luogo dove incontrare visitatori altamente specializzati provenienti da tutto il mondo, ma che rappresenti anche una vetrina di primario livello con le ultime tendenze e tecnologie del settore, dove i professionisti possono imparare e ispirarsi a vicenda”.
Quali sono le soluzioni e le innovazioni tecnologiche su cui state lavorando attualmente?
“In Imas, riteniamo che l’affidabilità delle nostre macchine sia importante quanto la tecnologia” prosegue il direttore marketing. “Ecco perché portiamo avanti lo sviluppo della progettazione strutturale delle nostre macchine con l’applicazione di nuovi standard progettuali. Una delle nostre ultime innovazioni, Polymer Base Construction®, è un nuovo progetto sviluppato per i mulini a rulli. Utilizzando per la prima volta in assoluto compositi polimerici nel settore della macinazione, Polymer Base Construction® offre maggiori affidabilità e durata rispetto ai telai tradizionali in acciaio o ghisa saldati, aumentando lo smorzamento delle vibrazioni.
Sostenibilità e digitalizzazione: quale contributo possono dare le vostre tecnologie?
“Prima di tutto, le nostre macchine e i nostri impianti sono sempre digital friendly,” continua Uzun “grazie alle loro caratteristiche, fra cui connessione in remoto, reporting dettagliati, ecc. Ma non solo: nel centro R&S di Imas, stiamo lavorando a nuove innovazioni digitali che speriamo di presentare presto su una delle nostre macchine, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni più efficienti e sostenibili. Questo non riguarda solamente per i nostri prodotti, poiché stiamo investendo in sostenibilità anche nel nostro stabilimento produttivo. Siamo conformi al 100% quanto ai requisiti di consumo energetico, grazie a impianti green che promuovono la sostenibilità del nostro ambiente.”
In quale direzione si sta muovendo il mercato?
“Il nostro settore tende verso impianti sempre più efficienti, coerenti e produttivi, che permettono un margini di utile crescenti!” conclude Muhammed Uzun. “In questo ambiente globale e altamente competitivo, siamo convinti che il successo dei nostri clienti risieda anche nella loro disponibilità ad adattarsi alle tecnologie digitali. “



