Convegno Giflex a Milano: focus sullo spreco alimentare

La riduzione delle perdite lungo la catena di produzione è un tema prioritario per Ipack Ima, partner di Giflex al convegno “Imballaggio flessibile: la leggerezza che riduce lo spreco alimentare”, organizzato a Milano oggi, lunedì 6 novembre.
Lo spreco alimentare, il suo impatto socioeconomico, la ricaduta sugli effetti del cambiamento climatico: questo il tema scelto dagli organizzatori e che verrà approfondito con le ultimissime sul regolamento europeo PPWR a completamento della giornata.
Sono miliardi di tonnellate i generi alimentari che annualmente vengono buttati via generando un enorme impatto socioeconomico e ambientale. Arginare questo fenomeno è fondamentale e l’imballaggio flessibile può giocare un ruolo attivo a riguardo, come commenta Valerio Soli, Presidente di Ipack Ima srl:
“L'urgenza di ridurre le perdite e gli sprechi alimentari non può più essere sottovalutata, perché, come ci ricorda la FAO, l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile si propone di dimezzare i rifiuti alimentari pro capite a livello globale e di ridurre le perdite alimentari lungo le catene di produzione e approvvigionamento.
L’imballaggio è una delle chiavi di svolta in questa sfida globale e quello flessibile, in particolare, è uno degli imballi maggiormente utilizzati dall’industria alimentare.
In Italia abbiamo le eccellenze a livello europeo per produzione di imballaggi flessibili, un settore da sempre ben rappresentato nella nostra manifestazione IPACK-IMA, il cui mercato di destinazione principale è proprio quello alimentare.
Coerentemente con i valori e la mission di Giflex, IPACK-IMA continuerà a porre particolare attenzione ai temi legati alla sostenibilità, al riciclo e alla responsabilità verso l’ambiente e pertanto i materiali per l’imballaggio primario, secondario e terziario saranno i veri protagonisti dell’edizione 2025 della mostra”.
Cicca qui per saperne di più.



