Clextral: l’eccellenza nell’estrusione a IPACK-IMA 2025

Clextral offre soluzioni innovative per l’estrusione bivite con focus su tecnologie avanzate per l’industria alimentare, chimica e farmaceutica.
Sylvie Brunel, Process & Innovation Director, ci spiega le forze trainanti della rapida crescita aziendale, con macchine all’avanguardia che ottimizzano la produzione e migliorano la qualità dei prodotti.
Per quale motivo, secondo Clextral, Ipack-Ima rappresenta un’opportunità importante per presentare tecnologie innovative?
Clextral vede IPACK-IMA quale piattaforma essenziale per la presentazione di tecnologie innovative per una serie di ragioni stringenti. Da oltre 25 anni, Clextral partecipa costantemente a questo evento, a riprova del suo impegno di lungo periodo nei confronti del settore e dell’innovazione.
La fiera è un punto di incontro ideale fra Clextral e i propri clienti di tutto il mondo, in cui consolidare i rapporti e comprendere le esigenze dei clienti in un ambiente dinamico. L’interesse di IPACK-IMA nella lavorazione dei prodotti granulari è perfettamente in linea con il know-how di Clextral, consentendo alla società di presentare soluzioni personalizzate in tale settore.
La rinomanza dell’evento quale fulcro per le ultime novità consente a Clextral di dimostrare la sua leadership nel settore. La partecipazione a Ipack-Ima non solamente rafforza la posizione di Clextral quale attore lungimirante nel settore, ma le consente altresì di cogliere dettagli preziosi sulle tendenze dei mercati emergenti, permettendo alla società di soddisfare i propri clienti nel miglior modo possibile. In sintesi, per Clextral, IPACK-IMA non è solamente una fiera, ma un’opportunità strategica per affermare il proprio approccio di eccellenza e di spingere oltre il confine delle tecnologie di lavorazione dei prodotti granulari.
Il vostro core business si concretizza nella produzione di estrusori per il mercato del Grain Based Food, ovvero uno dei settori leader di IPACK-IMA. Quali sono le vostre ultime novità in termini di tecnologie di lavorazione? Può fornirci un’anteprima dei vostri prodotti di punta esposti alla fiera?
In effetti, Clextral è produttore leader di attrezzature di estrusione e di soluzioni complete per i processi riguardanti i prodotti granulari, ma anche leader mondiale per le linee di lavorazione del cuscus. L’esperienza di Clextral in tale settore ci consente di gestire competenze specifiche nei processi di essiccazione.
Le dette conoscenze sono state impiegate nella progettazione di una soluzione di essiccazione efficiente, Evolum + essiccatore. Tale linea innovativa rappresenta l’autentica testimonianza dell’impegno di Clextral nelle tecnologie all’avanguardia di lavorazione di prodotti alimentari. Destreggiandosi nelle difficoltà del processo di essicazione, Clextral ha ideato un essiccatore che non solamente migliora la qualità del prodotto finale, ma che minimizza altresì i consumi durante il processo.
In aggiunta, Clextral avrà la possibilità di presentare un progetto innovativo nel campo delle proteine estruse ad alta umidità: la tecnologia Galaxy Texturation. Tale tecnologia unica agevola la creazione di prodotti a fibra più grande e unica (simili ai prodotti wholecut), i prodotti risultanti sono più teneri, morbidi, e la consistenza al palato risulta più delicata, come quella della carne o del pesce.
Tale approccio di eccellenza nelle tecnologie di essiccazione ed estrusione riflette l’attenzione di Clextral all’innovazione e all’efficienza sotto tutti gli aspetti della produzione food.
Secondo la vostra esperienza, quali tendenze stanno guidando l’innovazione delle tecnologie di estrusione nel mercato alimentare?
Nel panorama dinamico del settore food, l’innovazione è guidata da una numerosa serie di tendenze, fra cui spiccano l’efficienza energetica e la diversificazione delle materie prime.
Clextral gioca in prima linea integrando gli approcci all’eco-design, volti a ridurre i consumi energetici, ovvero un fattore critico della produzione sostenibile. Tale attenzione al risparmio energetico non riguarda solamente la riduzione dei costi, ma anche la diminuzione dell’impronta ambientale del settore di produzione alimentare.
In aggiunta, la diversificazione delle materie prime assume una sempre maggiore importanza. Il settore sta analizzando l’utilizzo di ingredienti a chilometro zero, sostenendo le economie locali e riducendo le emissioni legate ai trasporti. Inoltre, l’interesse si sta focalizzando verso ingredienti con un valore nutrizionale più elevato, venendo incontro alla domanda crescente dei consumatori di generi alimentari più sani.
Tali tendenze fanno parte di un movimento più ampio verso la sostenibilità e la consapevolezza dell’importanza della qualità degli alimenti per la salute, con conseguente spostamento dei valori dei consumatori e della domanda di mercato. Le società che fanno proprie tali tendenze vedranno, molto probabilmente, benefici nel lungo periodo, in termini di quote di mercato, ma anche di partecipazione attiva alla creazione di un mondo più sostenibile.
Il percorso di innovazione del settore alimentare è evidente: non solamente i cibi che mangiamo, ma come sono prodotti e il loro impatto sul pianeta. L’integrazione fra prassi di risparmio energetico e diversificazione delle materie prime rappresenta il fulcro della vision di Clextral per il futuro.



